

**5 ottobre 2024**
Cinque mesi fa è avvenuto il miracolo che aspettavamo: è venuto al mondo nostro figlio Daniel. Per me e mio marito Javier è stato uno dei giorni più felici della nostra vita. Abbiamo preparato tutto: abbiamo letto libri, guardato video e, anche se i primi giorni sono stati duri, ce la siamo cavata da soli. Javier mi aiutava in tutto: si alzava di notte, lavava i biberon, cullava il bambino. Eravamo una squadra perfetta.
Finché non è arrivata lei.
Due mesi fa, mia suocera, Doña Carmen López, si è presentata a casa nostra per *aiutarci*. Senza preavviso. Senza invito. Con le sue valigie e l’aria di una salvatrice, come se fosse venuta a salvarci dal disastro.
*—Resterò con voi per un periodo di tempo indefinito—* annunciò sulla porta con voce da generale.
All’inizio ho pensato: *Beh, forse è un sollievo.* Ma mi sbagliavo. La vita divenne un ciclo di critiche, controllo e intromissioni. Nessun momento di pace. Ogni singola cosa che ho fatto è stata accompagnata da un commento:
*—Ed è questo che ci hai messo dentro? Prenderà un raffreddore.*
*—Hai dimenticato di nuovo di dargli l’acqua all’anice?*
*—Ai miei tempi i bambini venivano cresciuti in modo diverso, ecco perché quelli di oggi sono così teneri.*
Cercai di lasciar trapelare con delicatezza che aveva la casa a Siviglia, suo marito, le sue cose… Ma Doña Carmen era sorda ai suggerimenti.
*—Manuel se la caverà da solo! “Hai più bisogno di me!” disse ridendo, mentre serviva il tè e dava gli ordini.
All’inizio ho resistito. Poi mi sono arrabbiato. Ho pianto di notte. E alla fine ho capito: non se ne sarebbe andato così, così. Così ho deciso di agire.
Una mattina mi sono avvicinato con il mio miglior sorriso:
*-Sig.ra. Carmen, ho pensato… Tornerò al lavoro. Mezza giornata. Già che sei qui, potresti prenderti cura di Dani per quelle ore, giusto? Solo sei al giorno…*
Il sorriso scomparve all’istante.
*—Solo io? “Con un bambino?”* chiese, impallidendo.
*-Ovviamente. Tu stesso dici che vuoi aiutare. È l’occasione perfetta! In più, guadagnerò qualcosa per l’appartamento, Javier dice che il bagno ha bisogno di essere sistemato.*
Quando mio marito arrivò, come previsto, mia suocera cominciò a lamentarsi. Ma Javier, Dio lo benedica!, mi ha sostenuto.
*—Mamma, è una buona idea. Marta ha bisogno di aria. Volevi aiutare, non è vero? Ci fidiamo di te.*
Doña Carmen rimase senza parole.
Il giorno dopo, *andai al lavoro*. In realtà, mi rifugiavo al bar con la mia amica Laura, al parco o nei negozi. Ma tornava ogni pomeriggio con un viso stanco e un *—Grazie, Doña Carmen, non potrei farcela senza di te—*.
E ho fatto in modo che non si rilassasse. Non avevo preparato la cena? *—Va bene, lo farò io… ma domani, se vuoi, potresti preparare qualcosa. In breve, sta a casa tutto il giorno—*. Nei fine settimana, Javier e io *uscivamo*: al cinema, a mangiare tapas, a fare una passeggiata. Nel frattempo, Doña Carmen rimase con Dani, i pannolini, le coliche e i biberon.
Passò una settimana. Poi un altro.
E una notte, mia suocera lasciò cadere il tamburo:
*—Ragazzi, mi dispiace, ma Manuel non può farcela da solo. La casa è un disastro. Torno a Siviglia.*
*—Così presto?—* dissi, fingendo tristezza. *—Contavamo su di te… Ma se necessario…—*
Nel giro di due giorni fece le valigie e partì. E io… respirai.
La casa tornò a essere il nostro rifugio. Ho riavuto mio figlio e le mie abitudini. Javier e io siamo tornati ad essere una famiglia, non più ostaggi di un *aiuto* imposto. E sapete una cosa? Non mi pento minimamente del mio *piano machiavellico*. Perché a volte una donna deve difendere non solo la sua felicità, ma anche la sua pace.
**Morale:** L’astuzia ben applicata in famiglia vale più di cento discorsi. E a Siviglia anche la suocera più testarda ha il suo punto debole.
Để lại một phản hồi